Le regole di Silicio per iniziare a fare riprese
E voi sapete fare riprese? Si pensa a volte, che sia sufficiente calcare rec..
E’importante invece che qualsiasi video abbiate in mente, riflettiate bene su cosa e come volete inquadrare ed eventualmente montare.
Che abbiate una videocamera, una reflex o un cellulare per sperimentare, iniziate prima di tutto con queste regole di Silicio.. . 😉
- Decidete le inquadrature PRIMA di iniziare a filmare.
- Decidete PRIMA i movimenti di camera da fare, respirate ed eseguite il movimento con calma e determinazione, in modo da avere il più possibile un movimento fluido e preciso. State almeno 5 secondi fermi prima di effettuare il movimento e 5 secondi dopo per facilitarvi nel momento del montaggio. I movimenti devono essere semplici, e iniziare e finire con una buona inquadratura.
- Riprendete tenendo la camera o il cellulare SEMPRE in orizzontale. Evitate le inquadrature oblique e sopratutto quelle verticali. Il cellulare si può girare, ma gli schermi dei cinema, computer, delle TV sono in orizzontale, e quel che più conta: i nostri occhi sono disposti in orizzontale, ed è la ragione fisica per cui storicamente ha avuto successo la convenzione degli Aspect Ratio orizzontali di ripresa e di proiezione cinematografica. Se avete intenzione di realizzare un video in verticale fatelo con cognizione di causa.
- Sciogliete i muscoli e fate stretching prima di iniziare a filmare. Fare riprese è un attività fisica oltre che mentale. Eviterete contratture e avrete riprese più ferme e movimenti migliori, anche se utilizzate un cavalletto.
- Evitate le impostazioni automatiche. Fuoco automatico, iso automatico, diaframma automatico, tendono a far sembrare il video poco professionale, a causa dei cambi improvvisi di esposizione e fuoco. Se riprendete col cellulare installate un applicazione che vi consenta di decidere esposizione e fuoco manualmente.
- Includete sempre delle riprese fisse di almeno 5 secondi, su cavalletto o con il cellulare poggiato su qualche supporto che possa aiutarvi ad avere delle riprese ferme da alternare ai movimenti di camera nel montaggio.
- Cambiate punto di vista per realizzare delle inquadrature più interessanti.
- Possibilmente scrivete la sceneggiatura e disegnatevi uno storyboard con le inquadrature che volete realizzare, anche solo come semplici schizzi corredati da annotazioni tecniche e stilistiche: durante le riprese dobbiamo spesso concentrarci su esposizione, illuminazione, attori, comparse. Avere almeno chiara in mente e su carta l’inquadratura e e il movimenti ci aiuterà a fare meglio il resto e a garantire continuità in fase di montaggio.
- Non dimenticate il suono! Il suono rappresenta il 50% o più di un prodotto audiovisivo. L’errore più comune su cui passano tutti i filmmaker è pensare di poterlo tralasciare. Cercate di prendere almeno una registrazione ambientale lunga per dare continuità sonora al montato. Nel caso di interviste con i cellulari, prendete la voce usando un microfono esterno o un secondo cellulare più vicino alla voce della persona intervistata.